Le famiglie in Italia: Forme, ostacoli, sfide
Le famiglie stanno cambiando. La famiglia composta da genitori e figli oggi rappresenta solo una delle tipologie possibili. Si sono diffuse le convivenze; coppie che non vivono insieme, sono aumentati i bambini nati da genitori non sposati; le dinamiche migratorie si intrecciano con le dinamiche familiari; escono allo scoperto le famiglie composte da partner dello stesso sesso. Le unioni si formano e dissolvono a qualunque età.
Di famiglie e cambiamenti familiari si parla molto, dal mondo del diritto ai talk show. Ma quante sono le famiglie tradizionali, e quante quelle non tradizionali che si stanno diffondendo in Italia? Come sono distribuite sul territorio italiano? Quali sono gli ostacoli e le sfide che le famiglie hanno di fronte?
Attraverso una puntuale e attenta analisi dei dati più aggiornati sulle nuove forme familiari, questo volume si propone di tracciare un quadro di insieme sulle famiglie italiane, solo in parte noto agli addetti di settore e in gran parte ignorato dai mass-media e dal dibattito politico.
La tesi del volume è semplice ma di grande impatto: è giunto il momento di pensare a una nuova organizzazione della società, basata su un’idea diversa di famiglia. Le famiglie italiane sono infatti più in affanno rispetto a quelle degli altri paesi europei, dove legislazione e sistemi di welfare sono cambiati insieme a loro. La forma familiare di riferimento per il welfare non può più essere la coppia monoreddito con due figli. Le dinamiche familiari sono sempre più complesse: le politiche pubbliche, di cui le famiglie hanno come mai bisogno, dovranno necessariamente tenerne conto.