(English version below)

 

Il Rapporto Scientifico sulla Popolazione del 2021 ha nuovi ambiziosi obiettivi. Si propone di analizzare le tendenze dei fenomeni demografici italiani negli gli ultimi vent’anni, inquadrando la situazione italiana in un panorama comparativo europeo.
Inoltre mira a individuare i possibili scenari demografici per il futuro, sottolineandone le sfide principali. A questo si aggiungerà una rigorosa analisi delle possibili opzioni politiche, basate su evidenza delle “best practices” internazionali, sviluppando evidenze causali per le valutazioni delle politiche stesse.
Il volume, promosso dal Consiglio Scientifico dell’Associazione Italiana per gli Studi di popolazione (www.sis-aisp.it) della Società Italiana di Statistica, è curato da Francesco Billari e Cecilia Tomassini, con prefazione di Dubravka Suica, Vice Presidente della Commissione Europea per la Democrazia e Demografia.

 

The AISP Population Report 2021 aims to analyze demographic trends of the Italian population over the last twenty years, situating the Italian dynamics within the larger European context. The main demographic dimensions that are investigated in the present volumes are: family, fertility, transition to adulthood, migration, health and mortality (including recent trends linked to the current COVID-19 pandemic). Moreover, the Report investigates dynamics of inequality in education and across geographical areas.

The other relevant goal of the volume is to identify potential demographic scenarios for the future of the Italian population, highlighting their main challenges. Next to this, a rigorous analysis of possible policy options has been conducted, referring to international “best practices”, and developing causal evidence for the evaluations of these policies.