Giornate di Studio sulla Popolazione (Popdays), Giornate di Studio sulla Popolazione 2015

Font Size: 
L’insediamento residenziale delle seconde generazioni: il caso di una collettività dell’Asia meridionale a Roma
Luisa Natale, Oliviero Casacchia, Francesco Truglia, Jana Kopecna, Adriana Santacroce

##manager.scheduler.building##: Edificio 19
##manager.scheduler.room##: room 10
Date: 2015-02-04 04:30 PM – 06:00 PM
Last modified: 2015-01-15

Abstract


Le caratteristiche dell'insediamento residenziale degli immigrati straniera in città è legata a caratteristiche demografiche ed economiche degli stessi migranti. La professione, la durata della permanenza nel paese di arrivo, la presenza di un coniuge/figlio convivente possono contribuire a spiegare le traiettorie del processo di inserimento abitativo. Obiettivo del lavoro è verificare la validità dell'ipotesi che assolcia modelli spaziali diversi in funzione del ciclo migratorio vissuto. Le seconde generazioni sperimentano pertanto una minore segregazione residenziale rispetto ai primi entrati. Nel lavoro si propone l'analisi del comportamento spaziale delle famiglie al cui interno è possibile distinguere ragazzi che appartengono alle seconde generazioni rispetto a quelle interamente composte da membri di prima generazione con riferimento al comune di Roma ed ai bangladesi.

Sulla base di micro-dati di fonte anagrafica si acquiscono informazioni sulle famiglie al cui interno è presente almeno un individuo di cittadinanza bangladese. L'analisi procede a livello familiare considerando che la famiglia - e non l'individuo - va considerata come monade in relazione al quale le relazioni che avvengono con eventuali neighbourhoods.

I risultati attesi riguardano la costruzione di mappe di densità che corredate da statistiche spaziali consentono di descrivere ed esplorare la configurazione territoriale del fenomeno allo studio individuando possibil centri gravitazionali e trend spaziali, astraendosi dalle delimitazioni amministrative con le quali il dato si rende disponibile.

In un secondo tempo si costruiranno misure sia a-spaziali (concentrazione, dissimilarità, esposizione ecc.) che di autocorrelazione spaziale (Moran, LISA) e un approccio integrato tra i due tipi di misure verrà proposto utilizzando misure di GI-plot.